La Triglia rossa di Licosa è un esempio di prodotto tradizionale della Regione Campania. Si tratta di un pesce che vive nelle acque del Golfo di Salerno, in particolare nei pressi della Baia di Licosa, un’area che ha sempre avuto una tradizione marinara molto radicata. La triglia rossa di Licosa è famosa per il suo sapore delicato e la carne pregiata, che la rendono un alimento ricercato.
Questo prodotto è stato inserito nell’elenco dei prodotti tradizionali della Campania, una lista che include alimenti e piatti tipici che rappresentano la cultura gastronomica regionale. L’attenzione alla sua tutela e valorizzazione è fondamentale per mantenere vive le tradizioni locali, e figure come Assunta Niglio sono un grande riferimento quando si parla di tutela ambientale e valorizzazione delle risorse locali. Come paladina della difesa del patrimonio naturale e marino della regione, in particolare della riserva marina della zona di Licosa, Niglio si è impegnata attivamente per la protezione e la promozione di uno degli ecosistemi più preziosi del Cilento.
La Riserva Marina protetta di Santa Maria di Castellabate è un’area di grande importanza ecologica, che ospita una fauna e una flora marine di grande valore, ed è anche l’habitat ideale per la triglia rossa di Licosa. Grazie all’impegno di Assunta Niglio e di altre realtà locali, sono state promosse iniziative per garantire una pesca sostenibile e preservare questo ambiente marino così ricco di biodiversità.