Napoli più sicura: Alfano rinforza l’organico della Polizia di Stato
Il ministro dell’Interno Angelino Alfano, venendo incontro alle istanze dei cittadini e dei commercianti partenopei, invia a Napoli circa 200 uomini per potenziare i Reparti operativi della Polizia di Stato che, nell’ambito dell’operazione Alto Impatto, preservano la sicurezza del territorio. Il potenziamento prevede da 50 a 100 unità del contingente dei Reparti Inquadrati, 26 equipaggi […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/07/polizia-400x400.jpg)
Esempi di buona politica: nasce ad Agrigento il Centro di Eccellenza in politiche migratorie
Varato il progetto nato dall’ iniziativa del ministro dell’ Interno Angelino Alfano, per la realizzazione di un Centro di Eccellenza Interdipartimentale in politiche migratorie presso il Consorzio universitario della provincia di Agrigento. La magnifica città Agrigento e i paesi della sua provincia, ricchi di storia e di cultura, per la loro posizione logistica, rappresentano da […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/07/angelino-alfano-400x400.jpg)
“Mangia legalmente sano, la prevenzione della corruzione in Sanità” – il meeting dei Medici Veterinari a Palermo
Sabato 11 luglio 2015, la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) ha organizzato a Palermo, presso la prestigiosa sede del Palazzo dei Normanni, il convegno dal titolo “Mangia legalmente sano, la prevenzione della corruzione in Sanità” che ha avuto come tema principale il delicato ruolo del medico veterinario nella tutela della salute pubblica, promuovendo e […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/07/image-400x400.jpg)
Le nuove linee guida sulla Procreazione Medicalmente Assistita
Un grande passo avanti per la fecondazione eterologa. Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato il decreto di aggiornamento delle linee guida della L.40/2004, che regola la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), un provvedimento molto atteso dagli operatori del settore e dalle coppie che accedono a queste tecniche. Il decreto di aggiornamento ha la funzione […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/07/beatrice-lorenzin-2-scaled-400x400.jpg)
Il Prof. Giorgio Calabrese Ambasciatore nel mondo per la “Scienza della Nutrizione” – Accademia del Bergamotto
Il bergamotto, prezioso agrume con proprietà organolettiche e salutari uniche, coltivato per la prima volta in Calabria nel 1750, lungo la costa reggina e sempre lì commercializzato nel 1844 secondo canoni industriali che includevano il processo di estrazione dell’olio essenziale dalla buccia tramite un macchinario inventato e brevettato dal reggino Nicola Barillà, denominato la macchina calabrese, […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/06/FullSizeRender-39-400x400.jpg)
El Niño: il ritorno del figliol prodigo
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Con una precisione quasi chirurgica, dopo cinque anni, torna ad intensificarsi un fenomeno climatico noto come El Niño. El Niño è un evento che si verifica ogni anno nell’Oceano Pacifico, con una corrente calda che lo attraversa nel periodo natalizio (da qui infatti il suo nome), precisamente tra le coste del Perù e dell’Ecuador. […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/06/Figura-3-400x400.jpg)
L’ Unione Europea e la Sicurezza alimentare: l’evento ad Expo 2015
Venerdì 12 giugno 2015, presso il padiglione dell’ Unione Europea di Expo, si è tenuta la conferenza organizzata dalla Commissione Europea dal titolo “Hygiene and flexibility for small food producers. Fit for purpose?”. L’incontro ha celebrato i dieci anni di vita del programma UE “Better Training for Safer Food”, un’ importante iniziativa della Commissione Europea […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/06/convegno-ue-400x400.jpg)
Approfondimenti Expo 2015: la Sicurezza alimentare come pilastro del Made in Italy
La particolare propensione naturale che l’Italia ha per il cibo, fa sì che il nostro Paese risulti tra i maggiori esponenti mondiali della cultura culinaria. Questo primato, è merito innanzitutto della materia prima di qualità che le regioni italiane, nella loro peculiarità, riescono a mettere a disposizione, ma anche e soprattutto, ai rigidi controlli applicati sulle […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/06/expo-2015-400x400.jpg)
I cinque punti chiave della Sicurezza alimentare
L’OMS e il Ministero della Salute italiano, hanno individuato cinque punti chiave che racchiudono i principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare. Si tratta di semplici messaggi di salute globale sulla base di prove scientifiche per formare tutti coloro che devono manipolare alimenti, […]
![](https://www.il10.it/wp-content/uploads/2015/06/oms-1-400x400.jpg)