FEATURED

FILP CISAL Mansueto ed Ingenito  approvato il Decreto salva-casa:  bene questa misura per un proprietario di sanare abusi a volte ereditati per mere esigenze familiari.

Ansa 24 maggio 2024 Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto salva-casa per regolarizzare “piccole difformità” edilizie, ossia abusi minori come un tramezzo spostato o una finestra posizionata diversamente. Un passo che il padre del provvedimento Matteo Salvini definisce “culturalmente una rivoluzione liberale”. Il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture esprime tutta […]

FEATURED

Kbirr: La birra come fusione  fra arte e gastronomia.

All’evento di Tutto Pizza, la Fiera internazionale dedicata alla pizza e a tutti i professionisti Ho.Re.Ca. specializzati in quest’ambito. Un’occasione unica per tutti gli operatori del settore di aggiornarsi, confrontarsi e conoscere tutte le ultime novità che riguardano il mondo della pizza. L’evento, giunto alla settima edizione, si svolgerà presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. […]

FEATURED

Campi Flegrei: La Federdistat-Cisal chiede il rafforzamento dell’organico del Comando VF di Napoli e la dislocazione di un presidio fisso nell’area flegrea.

23 Maggio 2024

Roma 22 maggio 2024 La Federdistat-Cisal  Federazione sindacale aderente alla CISAL, guidata da Antonio Barone (nella foto) si occupa della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nella salvaguardia e nella tutela delle vite umane, animali, di beni e del patrimonio del territorio i Vigili del Fuoco ricoprono un ruolo fondamentale […]

FEATURED

Durigon, ‘protocollo Napoli’ modello da esportare altrove – Intesa con Comune per disoccupati lunga durata

20 Maggio 2024

(ANSA) – NAPOLI, 20 MAG – “E’ il primo modello di questo tipo di percorso che potrebbe essere replicato altrove per far lavorare chi è inoccupato da tanto tempo così da dare anche vitalità al Comune, che è in sofferenza, ma soprattutto per far recuperare ai lavoratori una loro dignità”. Lo ha detto il sottosegretario […]

FEATURED

Pisani il 1523 è uno strumento in contrasto a violenza e stalking senza discriminazioni di sesso

19 Maggio 2024

Avvocato Angelo Pisani ci spieghi il progetto 1523, dopo la protesta da parte di alcune  associazione di rimuovere i manifesti in città. Il progetto 1523 nasce per colmare quella che a nostro giudizio è una grave violazione dell’Articolo 3 della Costituzione Italiana. Che recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti […]

FEATURED

Napoli, disoccupati di lunga durata: lunedì Durigon e Manfredi firmano un protocollo

18 Maggio 2024

Lunedì 20 maggio , alle ore 14, presso la Prefettura di Napoli, il Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sen. Claudio Durigon, ed il Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, Gaetano Manfredi sottoscriveranno, alla presenza del Prefetto di Napoli, Michele di Bari, un Protocollo d’intesa finalizzato alla costituzione di […]

FEATURED

Affrontare l’Onda di Incertezza: Una Chiamata all’Azione per Salvare i Lidi Balneari

18 Maggio 2024

Luca Canale Presidente provinciale Confederazione dello Sport di Napoli   L’aria di mare e di libertà inizia a permeare l’aria, ma i lidi balneari sono ancora avvolti da un velo di incertezza legale, amplificato dalle prossime elezioni europee. È giunto il momento che il legislatore prenda in mano la situazione, evitando che siano le corti […]

FEATURED

Elezioni RSU in Enel

18 Maggio 2024

Elezioni RSU in Enel, il segretario provinciale della Flaei CISL Raffaele Romano esprime grande soddisfazione per risultato elettorale delle RSU che non si svolgevano da più di 16 anni confermando di essere la prima organizzazione sindacale del settore elettrico. La FLAEI (Federazione Lavoratori delle Aziende Elettriche Italiane) è nata nel 1949 sulle ceneri della FILLE (Federazione Italiana […]

FEATURED

Quarta rata rottamazione, flussi di incasso in calo

18 Maggio 2024

Ezio Stellato E’ in arrivo la quarta rata della rottamazione quater, il 31 maggio scadenza improrogabile. Ma si teme un calo degli incassi. Nel 2024 dalle rottamazioni sono arrivati 1,7 mld di cui 700 mln da parte dei contribuenti che sono stati ripescati, ma chi osserva i flussi avverte una sorta di rallentamento nei versamenti […]