È stata approvata in via definitiva da Camera e Senato la Legge Pella, che introduce importanti semplificazioni normative per l’organizzazione di manifestazioni sportive su strada, in particolare le gare ciclistiche.
Grazie a questa Legge, è ribaltato il principio vigente: le competizioni sportive su strada non saranno più vietate salvo autorizzazione, ma saranno consentite nei limiti e alle condizioni stabilite dalla normativa. Resta comunque l’obbligo di ottenere il via libera dalle autorità competenti, con procedure più rapide e definite.
Due i principali interventi:
Unica ordinanza prefettizia per l’intero percorso di gara
I Prefetti potranno ora emettere un’unica ordinanza per la sospensione temporanea del traffico sull’intero tracciato della gara, inclusi i tratti urbani. I sindaci manterranno la competenza solo per le gare che si svolgono interamente all’interno del proprio comune. Viene inoltre introdotta la possibilità di ricorrere alla Conferenza di Servizi per velocizzare il rilascio delle autorizzazioni quando sono coinvolti più enti.
Abolito il nulla osta degli enti proprietari delle strade
Non sarà più necessario ottenere il nulla osta da parte degli enti proprietari delle strade (come ANAS, Province o Comuni), requisito comportava costi aggiuntivi per gli organizzatori.
Una riforma attesa da tempo, che favorisce la semplificazione amministrativa, migliora il coordinamento tra istituzioni e riduce gli oneri burocratici ed economici per gli eventi sportivi su strada, a beneficio di organizzatori, amministrazioni locali e cittadini.
Legislatura 19ª – 8ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 171 del 18/03/2025