11 Aprile 2014

“Gli Stati Generali del Turismo” organizzati dal Consorzio Costa del Vesuvio

Rilancio dei siti archeologici, eventi culturali duraturi per attrarre visitatori: se ne è discusso nel workshop ‘Stati Generali del Turismo’, organizzato dal Consorzio Costa del Vesuvio ad Ercolano (Napoli). Ad auspicare interventi celeri per l’area di Pompei l’assessore regionale al Turismo e Beni Culturali, Pasquale Sommese che si è detto d’accordo con la proposta del […]

1 Febbraio 2014

“Versouna Nuova legge elettorale”

Domani, domenica 2febbraio alle ore 11,00 presso l’NH Hotel Ambassador (ex Jolly) a Napoli, si terrà il terzo e ultimo appuntamento del week end di confronto con gli amministratori locali promosso in Campania dal Nuovo Centrodestra. L’appuntamentodi domani in particolare rientra nel ciclo di incontri organizzati dal Nuovo Centrodestra in queste settimane su tutto il […]

28 Dicembre 2013

Ristrutturazioni edilizie: le nuove norme

L’Agenzia delle entrate informa che nel mese di gennaio di quest’anno è stato stabilito che, quanto riportato nella Legge n.190/2014 ha subito una proroga di un anno, nonché fino al mese di dicembre del 2015, grazie alla legge di stabilità. Dunque sarà possibile usufruire delle detrazioni fiscali per tutti gli interventi che riguardano le lavorazioni […]

25 Novembre 2013

La curiosità: Parigi

Gli arrondissements, rappresentano una divisione amministrativa che divide la città di Parigi in venti cerchi concentrici, possono essere paragonati alle circoscrizioni delle città italiane. Fino alla Rivluzione francese del 1789, Parigi era divisa dal fiume Senna, in riva destra e riva sinistra, ovvero la Cité, l’Outre-Grand-Pont o la Ville sulla rive droite e l’Outre-Petit-Pont o […]

15 Novembre 2013

Convegno sul tema: “La dieta mediterranea kosher”

Il 14 novembre 2013 presso l’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino, si è tenuto un convegno sul tema “La dieta mediterranea Kosher”. Intervengono il Prof. Giovanni Di Minno, Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, il Prof. Ettore Novellino Direttore del Dipartimento di Farmacia, la Prof. Anna Maria Colao Docente di Endocrinologia del Dipartimento […]

9 Novembre 2013

La curiosità: Venezia

La toponomastica della città di Venezia è totalmente diversa da quella delle altre città italiane. La configurazione della città è divisa in sei sestieri, che sono paragonabili ai quartieri delle altre città italiane. La Calle è il nome utilizzato per indicare le strade lunghe e strette, tipiche di Venezia. Il nome deriva dal latino callis […]

24 Ottobre 2013

Le leggi religiose della Macellazione rituale ebraica

La macellazione rituale deve essere compiuta secondo severe regole (non espresse nella Torah, dove vi è scritto soltanto che la Shechità dovrà essere effettuata “come ti ho prescritto” Devarim 12.21). Queste norme, sono esclusive per la macellazione degli animali terrestri e volatili e non per la macellazione dei pesci. Le leggi sulla macellazione sono immutate […]

28 Agosto 2013

Le funzioni del Medico veterinario in Europa

Dopo la modifica del programma di studio europeo, si armonizza la formazione veterinaria nell’Unione europea. La veterinaria è l’unica professione che si è data un proprio peer system di valutazione in tutta Europa. Lo European Coordinating Committee on Veterinary Training (ECCVT) ha pubblicato uno Statement on veterinary education che, dopo uno studio durato circa un anno, sollecita […]

28 Agosto 2013

La notifica e la richiesta di un permesso perla macellazione rituale

In Italia, i proprietari dei macelli, in cui s’intende praticare la macellazione rituale, devono notificare all’autorità veterinaria competente per territorio di essere in possesso dei requisiti prescritti (19 Art. 2, lettera h) del D. lgs. n. 333 del 1° settembre 1998 recante attuazione della direttiva 93/119/CE relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o […]

19 Agosto 2013

La disciplina giuridica della macellazione rituale nel Regolamento n.1099/2009

La modifica della normativa europea in materia di protezione degli animali durante lo sgozzamento o l’abbattimento si è resa necessaria per adeguare gli standards dell’Unione europea sia ai progressi tecnologici e alle scoperte scientifiche, di cui la Direttiva, che non è stata mai emendata, non tiene conto, sia alla mutata sensibilità delle società europee, più […]