Le nuove direttive dal Ministero della Salute

Il Ministero della Salute, ha pubblicato il documento con le linee programmatiche per il 2015 che individua le nuove attività del Ministero e stabilisce gli obiettivi strategici da realizzare nel corso dell’anno. Per la sanità pubblica veterinaria ha avuto un particolare interesse la semplificazione della documentazione di scorta degli animali movimentati attraverso l’utilizzo di funzionalità […]

27 Febbraio 2015

Il nuovo piano nazionale della prevenzione veterinaria

Il Piano di prevenzione veterinaria 2014-2018 è stato stilato dal Ministero della Salute durante la conferenza Stato-Regioni  nell’ottobre del 2014. L’attività di prevenzione veterinaria in Italia può contare su circa il 3% del Fondo Sanitario Nazionale e una parte consistente dei suoi costi di esercizio sono coperti anche da tasse versate dagli operatori del settore come […]

26 Febbraio 2015

Green Hill: le condanne definitive

Il tribunale di Brescia ha emesso la condanna definitiva per tre dei quattro imputati nel processo Green Hill, per l’accusa di reato di maltrattamento e di uccisione di animali (articoli 544bis e 544ter del Codice penale). Condannato a un anno e sei mesi il gestore dell’allevamento di Green Hill 2001 della Marshall Bioresources e Marshall Farms […]

19 Febbraio 2015

Il nuovo regolamento europeo dei medicinali veterinari

Il Ministero della Salute ha pubblicato il nuovo regolamento dei medicinali veterinari su proposta della Commissione Europea, effettuata durante i lavori tenuti a Bruxelles il 9 ottobre 2014, in occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea. La proposta regolamento aggiorna il sistema legislativo dei farmaci veterinari dando risalto alla sanità pubblica veterinaria, […]

15 Febbraio 2015

Il Piano nazionale dell’alimentazione animale

Il Ministero della Salute Salute ha pubblicato il Piano Nazionale Alimentazione Animale 2015-2017, che sostituisce il PNAA 2012-2014. Il Piano è stato aggiornato sulla base di criteri di rischio che tengono conto delle risultanze degli anni di applicazione precedenti, delle allerte comunitarie, delle evoluzioni normative e di nuove esigenze di controllo ufficiale. E’ disponibile on-line […]

Le zoonosi alimentari: la relazione della Comunità europea

La relazione della Comunità europea inerente le zoonosi alimentari, le malattie trasmissibili dall’animale all’uomo tramite gli alimenti, ha individuato 16 zoonosi e focolai a trasmissione alimentare. La relazione si basa sui dati raccolti da 32 Paesi europei e serve per aiutare la Commissione europea a monitorare, controllare e prevenire le malattie zoonotiche. I risultati dimostrano […]

13 Febbraio 2015

Le nuove norme sull’etichettatura delle carni

In seguito ai recenti scandali alimentari, tra cui la sostituzione fraudolenta di carni bovine con carne di cavallo, hanno dimostrato che i consumatori richiedono regole più severe in materia di tracciabilità e di informazione che consentirebbero alle autorità di condurre indagini più efficaci sui casi di frode alimentare. L’11 febbraio è stata approvata dal dal […]

Nuovi studi per combattere l’antibioticoresistenza

Un recente studio, realizzato da EMA, ECDC e EFSA, su richiesta della Commissione Europea, ha analizzato una serie di disponibili con lo scopo di rafforzare la sorveglianza coordinata in umana  e in veterinaria, sull’utilizzo di antimicrobici e sullo sviluppo di resistenze agli antibiotici. Il documento servirà all’Unione e agli Stati Membri a mettere a fuoco le strategie […]

L’ Europa e la tutela della salute: gli aggiornamenti

La rete RASFF, il sistema di allerta rapido europeo, è un Ente della Comunità europea che si attiva quando un prodotto, che potrebbe essere pericoloso per la salute umana e animale, raggiunge il mercato cominitario. Nell’attività di controllo svolta in ambito nazionale, la RASFF è coadiuvata da Assessorati alla Sanità, ASL e Comando Carabinieri per la tutela […]