14 Maggio 2013

La disciplina giuridica della macellazione rituale nei paesi dell’Unione europea

La modifica della normativa europea in materia di protezione degli animali durante lo sgozzamento o l’abbattimento si è resa necessaria per adeguare gli standards dell’Unione sia ai progressi tecnologici e alle scoperte scientifiche, sia alla mutata sensibilità delle società europee, più attente che in passato al benessere degli animali. In tale contesto, la questione della […]

28 Aprile 2013

Gli aspetti tecnici della macellazione rituale secondo il rito ebraico

Nell’ambito della macellazione secondo il rito ebraico il contenimento risulta uno degli aspetti più controversi. Considerando del Regolamento 1099/2009/CE viene ribadito che la macellazione senza stordimento richiede un taglio preciso della gola con un coltello affilato al fine di ridurre al minimo le sofferenze. I bovini, gli ovini e i caprini costituiscono le specie più […]

21 Aprile 2013

La Macellazione rituale ebraica: le fasi

La Shehiyah: Una pausa di esitazione durante l’incisione, anche di un solo momento, rende non casher la carne dell’animale. Il coltello deve essere mosso in una scansione ininterrotta. La Derasah: Il coltello deve tagliare lungo la gola con mozioni oscillanti (avanti e indietro), e non premendo o intaccando. Qualsiasi pressione eccessiva rende non casher l’ animale […]

7 Aprile 2013

La Macellazione rituale ebraica, la Shechitah

La macellazione rituale ebraica, detta Shechitah, è diversa dalla macellazione tradizionale, in quanto non prevede lo stordimento. I proprietari dei macelli, in cui s’intende praticare la macellazione rituale, devono richiedere un permesso speciale e devono notificare all’autorità veterinaria competente per territorio di essere in possesso dei requisiti prescritti. I due principali requisiti richiesti riguardano rispettivamente […]

28 Marzo 2013

Lo stordimento degli animali da macello e l’etica dell’uomo

Lo stordimento degli animali prima della macellazione è sancito nell’ordinamento giuridico dell’Ue ormai da molti anni. Varie norme si sono succedute nel corso degli scorsi decenni. Le finalità dello stordimento sono diverse, si cerca di indurre uno stato d’incoscienza sufficiente ad impedire il risveglio durante il dissanguamento, determinare uno stato di assenza di sensibilità, produrre […]

24 Marzo 2013

La corretta pratica della macellazione tradizionale: tra leggi e benessere

La pratica della macellazione consiste nell’insieme delle operazioni necessarie per trasformare gli animali da produzione, preventivamente riconosciuti idonei in quanto sani, in carni adatte al consumo alimentare umano e, quindi, in alimenti salubri. Il presupposto della macellazione è, dunque, l’uccisione dell’animale nel rispetto di determinate condizioni igienico sanitarie e di benessere per l’animale stesso, che […]

24 Marzo 2013

La corretta pratica della macellazione: tra leggi e benessere animale

La pratica della macellazione consiste nell’insieme delle operazioni necessarie per trasformare gli animali da produzione, preventivamente riconosciuti idonei in quanto sani, in carni adatte al consumo alimentare umano e, quindi, in alimenti salubri. Il presupposto della macellazione è, dunque, l’uccisione dell’animale nel rispetto di determinate condizioni igienico sanitarie e di benessere per l’animale stesso, che […]

19 Marzo 2013

Origine, caratteri e finalità dei principali divieti alimentari secondo la Kasherut ebraica

I divieti alimentari costituiscono una sezione significativa della dieta ebraica. Tra questi un rilevo particolare è assunto dal “divieto del sangue”, proibizione contemplata dalla Torah che in molti passi vieta all’ebreo di ingerire la sostanza in cui si ritiene racchiusa la vita stessa, un tempo offerta votiva presentata al santuario a fini espiatori. Si pensi, […]