8 Marzo 2016

Il miglioramento dell’Italia nella raccolta differenziata ed il riciclo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Rapporto Le circular city Nei giorni scorsi l’Antitrust ha reso noto i risultati di un’indagine conoscitiva, commissionata nel 2014, sul mercato della gestione dei rifiuti urbani. Il rapporto di circa 240 pagine mostra le criticità della raccolta dei rifiuti urbani e del recupero dei materiali. Ridare slancio ed efficienza ad un settore che vale 23 […]

8 Marzo 2016

Molluschi d’acqua dolce: elementi chiave, ma a rischio

[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]Un gruppo di ricerca di 26 Paesi, tra cui l’Italia, rappresentata dai ricercatori dell’Ise-Cnr, ha pubblicato su Biological Reviews il primo catalogo completo delle specie rilevate nei laghi e fiumi d’Europa, per indirizzare nuove strategie di conservazione I molluschi d’acqua dolce, importanti per i nostri ecosistemi acquatici tanto quanto le api per gli ecosistemi […]

8 Marzo 2016

C’è un duomo nel Golfo di Napoli

[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Scoperto un rigonfiamento del fondo del mare con emissioni gassose nel Golfo di Napoli durante una campagna oceanografica coordinata da Cnr, Ingv e Università di Firenze. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports–Nature Un duomo (rigonfiamento) sul fondo marino con associate emissioni gassose è stato localizzato per la prima volta nel Golfo di […]

12 Gennaio 2016

Terra dei Fuochi, si punta sull’Università – Prof. Novellino: il professionista è strumento valido a difesa della salute e dell’ambiente

La notizia del giorno è che l’Istituto Superiore della Sanità ha aggiornato e reso ufficiale e pubblico il rapporto che collega in maniera preoccupante, un eccesso di mortalità e di forme tumorali in alcuni dei comuni delle Provincie di Napoli e di Caserta in funzione della pressione ambientale dovuta allo smaltimento dei rifiuti che esiste […]

6 Gennaio 2016

Gli straordinari poteri delle cozze

La loro ‘bava’ appiccicosa è una colla potente. Una ricerca pubblicata su Nature Communication dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende e dal Nanyang Technological University di Singapore ha scoperto che è basata su una proteina che rimuove le molecole d’acqua e si lega fortemente al substrato. Un risultato di grande rilevanza per realizzare adesivi […]

10 Dicembre 2015

Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura

L’ultimo manuale dell’ISPRA approfondisce il tema importantissimo della gestione dei fanghi di depurazione destinati all’utilizzo agronomico, anche se sfortunatamente i dati sono stati resi disponibili solo da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Si è partiti ovviamente dalle disposizioni normative vigenti, nazionali e regionali, esaminando i criteri adottati per i controlli e verificandone i risultati. Sono stati […]

3 Dicembre 2015

Le aree protette in Campania

Le aree protette in Campania Sono distinte in parchi e riserve dove la natura è protetta e tutelata Brunella Mercadante L’immagine ambientale della Campania più rappresentata è purtroppo quella dei disastri, dell’inquinamento, del dissesto idrogeologico. Non bisogna dimenticare, però, che la Campania è la anche la regione in cui le aree naturali protette occupano più […]

2 Dicembre 2015

XXI Conferenza delle Parti – COP 21

In una Parigi martoriata e blindatissima si svolge in questi giorni un importante meeting, la XXI Conferenza delle Parti – COP 21 (sito web http://www.cop21paris.org/). Tale meeting è organizzato dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), ed ha come obiettivo quello di giungere ad un accordo universale sul clima che coinvolga tutte […]

2 Dicembre 2015

Campania, aumenta la raccolta differenziata

Lieve incremento della produzione di rifiuti urbani in Italia, ma al Sud prosegue il trend di decrescita Fabio Corsaro Sono informazioni importanti quelle che emergono dal “Rapporto Rifiuti Urbani 2015” pubblicato dall’ISPRA, il quale fornisce i dati, aggiornati al- l’anno 2014, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso […]

24 Novembre 2015

L’Artico e il cambiamento climatico

Nel corso del tempo il sistema climatico della Terra è molto cambiato e in questi primi anni del XXI secolo si osserva un mutamento geografico e climatico di portata immensa: la superficie di un nuovo oceano si sta scoprendo davanti ai nostri occhi all’estremo Nord del Pianeta. A influenzare pesantemente tale processo è anche il […]