Roma, 4 aprile 2025
Si è concluso a Rimini il XII° Congresso Nazionale della Federazione Autonoma Italiana Lavoratori Postelegrafonici (FAILP-CISAL), un appuntamento di grande rilevanza che ha visto la partecipazione attiva di delegati provenienti da tutta Italia e la presenza del Segretario Confederale CISAL, Francesco Cavallaro. Dopo un intenso confronto sui temi fondamentali per il futuro del settore postale e delle telecomunicazioni, il Congresso ha eletto all’unanimità e per acclamazione Salvatore Fasciana come nuovo Segretario Generale della FAILP-CISAL. Già Vice-Segretario Generale, Fasciana raccoglie il testimone con l’impegno di continuare ulteriormente il ruolo della Federazione nel tutelare i diritti dei lavoratori e affrontare le sfide imposte dall’evoluzione del settore. A supportarlo in questo percorso sarà la nuova Segreteria Generale, composta da Luigi Ferraro, Paolo Diaspro, il campano Gennaro Tabacchini e Maurizio Moriccioni, un gruppo di dirigenti sindacali con esperienza consolidata e profonda conoscenza delle dinamiche del settore.
Il Congresso ha rappresentato un’occasione di confronto su temi centrali per il futuro del lavoro, in particolare sull’impatto dell’evoluzione tecnologica e sulle prospettive delineate dal nuovo Piano Industriale del Gruppo Poste Italiane, “Connecting Platform”.
Dalla discussione è emersa la necessità di anticipare i futuri scenari e adottare strategie capaci di garantire la tenuta occupazionale, promuovere innovazione e inclusione, sostenere la riqualificazione professionale e migliorare le condizioni economiche e lavorative.
La FAILP-CISAL conferma inoltre il proprio ruolo di interlocutore qualificato nel dialogo sindacale grazie alla presenza del segretario confederale della Cisal con delega alle comunicazioni, Walter De Candiziis. Nel suo discorso di insediamento, Salvatore Fasciana ha sottolineato l’importanza di consolidare l’azione sindacale della FAILP-CISAL in un contesto in continua trasformazione: “Assumo questo incarico con profonda gratitudine e senso di responsabilità. La nostra priorità sarà rafforzare la tutela dei lavoratori, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro e al miglioramento delle condizioni economiche e professionali.
La FAILP-CISAL continuerà a essere un punto di riferimento, un sindacato vicino ai lavoratori, capace di interpretare le sfide del futuro senza mai perdere di vista i valori di accoglienza e solidarietà che ci contraddistinguono. Lavoreremo con determinazione, passione e unità per garantire un futuro migliore ai lavoratori di Poste Italiane.
“Il settore postale, della logistica e delle comunicazioni sta attraversando trasformazioni profonde, ma il costo del cambiamento non può ricadere solo sui lavoratori. È necessario un nuovo modello di relazioni industriali che garantisca innovazione senza sacrificare occupazione e diritti”.
Lo ha dichiarato Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL, intervenendo al XII Congresso Nazionale della FAILP-CISAL, la federazione autonoma che rappresenta i lavoratori del settore postale della Cisal.
Nel suo intervento, Cavallaro ha sottolineato l’importanza di un sindacalismo autonomo e forte, capace di incidere realmente nei processi decisionali: “Non possiamo accettare un modello di sviluppo basato su precarizzazione, esternalizzazioni selvagge e tagli indiscriminati. Il servizio postale deve restare un asset strategico del Paese, garantendo equità territoriale e stabilità occupazionale. La liberalizzazione senza regole ha dimostrato tutti i suoi limiti: è il momento di un cambio di rotta.
” Il Segretario Generale della Cisal ha poi ribadito la necessità di contrastare il dumping contrattuale e di tutelare i lavoratori del settore: “Troppo spesso assistiamo a una corsa al ribasso sui diritti e sui salari. Chiediamo un nuovo patto sociale che non sia il solito compromesso a danno dei lavoratori, ma un progetto di crescita equa e sostenibile. Cavallaro ha infine evidenziato il ruolo della CISAL e della FAILP-CISAL nel garantire un sindacalismo libero e incisivo: “Viviamo una stagione in cui il mondo del lavoro è messo di fronte a sfide complesse: la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la riorganizzazione dei servizi pubblici essenziali. In questo contesto, il ruolo del sindacato non è solo quello di difendere i diritti acquisiti, ma anche di costruire il futuro, assicurando ai lavoratori sicurezza, dignità e opportunità. Non siamo contro il cambiamento, ma vogliamo che sia un cambiamento giusto, che metta al centro le persone. Questo Congresso è la dimostrazione che esiste un sindacato autonomo, capace di proporre soluzioni concrete e di difendere con determinazione il lavoro e la dignità dei lavoratori”.
POSTE, CAVALLARO (CISAL) “SERVE POLITICA INDUSTRIALE CHE CONIUGHI INNOVAZIONE E DIRITTI” | CISAL