19 Marzo 2025

Concorsi pubblici: una riserva per chi possiede il diploma ITS Academy

di Mario Mansueto

Il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25, noto anche come Decreto PA, introduce importanti novità riguardo i concorsi pubblici in Italia. Una delle misure più rilevanti è la riserva del 10% dei posti nelle selezioni per il personale pubblico a favore di chi possiede il diploma di specializzazione rilasciato dagli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

 

Art. 1

Misure urgenti per l’attrattività della pubblica amministrazione per i giovani

 

  1. All’articolo 3-ter, comma 1, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74,  sono   aggiunti,   infine,   i   seguenti   periodi:   «Per   le amministrazioni di cui al comma 4-bis, una ulteriore percentuale  del 10 per cento può essere destinata al  reclutamento  di  soggetti  in possesso del diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, ovvero del diploma di specializzazione superiore  per  le  tecnologie applicate  rilasciato  dagli  Istituti  tecnologici  superiori   (ITS Academy) di cui all’articolo 5, comma 2, della legge 15 luglio  2022,n. 99, nonché’ dei diplomi di  cui  al  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei ministri 25 gennaio  2008,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 86 dell’11 aprile 2008, ove strettamente  conferenti  ai profili tecnici banditi.  Alla scadenza  dei  contratti  di  cui  al presente  articolo,  in  presenza  dei  requisiti  per  l’accesso  al pubblico impiego, ivi incluso quello relativo al possesso del  titolo di studio, e della valutazione positiva  del  servizio  prestato,  il rapporto di lavoro si trasforma in rapporto a tempo indeterminato nei limiti delle facoltà assunzionali già autorizzate. Per agevolare il percorso di formazione del personale reclutato ai sensi  del  quarto periodo, le medesime amministrazioni e il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, provvedono alla stipula di un protocollo d’intesa  per  l’applicazione  del  progetto denominato “PA 110 e lode” nel limite massimo di 3  milioni  di  euro per il triennio 2025-2027, a valere sul fondo di cui all’articolo  1, comma 613, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.».

 

Cosa prevede la riserva?

  • 10% dei posti nei concorsi pubblici sarà riservato ai diplomati degli ITS Academy. Questo significa che, in un concorso pubblico, una parte delle posizioni sarà destinata a chi ha completato un percorso formativo in questi istituti, che offrono una formazione altamente specializzata.

Perché questa misura?

L’introduzione della riserva ha lo scopo di valorizzare le competenze tecniche e professionali dei diplomati ITS, favorendo l’ingresso dei giovani qualificati nelle pubbliche amministrazioni. Si punta a integrare competenze tecnologiche e digitali all’interno delle PA, rendendo il settore pubblico più competitivo e innovativo.

Come funziona?

  • I candidati che hanno conseguito un diploma di specializzazione tecnica in un ITS Academy possono accedere alla riserva di posti prevista per i concorsi pubblici.
  • Questa misura riguarda una varietà di concorsi, inclusi quelli nelle amministrazioni locali e nelle regioni, in cui la riserva può coprire fino al 10% delle posizioni disponibili.

 

Dettagli sul Decreto:

Il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore con l’obiettivo di modernizzare e qualificare il settore pubblico attraverso l’introduzione di nuove competenze tecniche, specialmente quelle legate alla digitalizzazione, alla sicurezza informatica e alle tecnologie emergenti.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento della PA e di promozione dei ITS Academy come strumenti fondamentali per formare figure professionali richieste dal mercato del lavoro.

Per ulteriori dettagli sul decreto e i suoi effetti, è possibile consultare il testo ufficiale pubblicato sulla  Gazzetta Ufficiale

Con la riserva del 10% nei concorsi pubblici, ci sarà probabilmente un maggior aumento dell’interesse per i corsi ITS. Gli istituti dovranno essere pronti a gestire un flusso maggiore di studenti, mantenendo alta la qualità della formazione.

Gli ITS dovranno rafforzare la loro collaborazione con le amministrazioni pubbliche per garantire che la formazione sia effettivamente in linea con le necessità dei concorsi pubblici e dei ruoli richiesti dichiara Aniello Di Vuolo ( nella foto) Presidente ITS Academy Bact di Napoli.

Non ci sono commenti.